GRAVIDANZA

  • Preparazione del perineo al parto

  • Gestione respirazione e pressioni intraddominali

  • Adottamento posture corrette

ALTERAZIONI DEL TROFISMO/TONO DELLA MUSCOLATURA PELVICA

  • Iperattività o ipotono del pavimento pelvico

  • Cistiti ricorrenti: cistiti abatteriche che si presentano almeno 3 volte l'anno

  • Prolasso: discesa e/o fuoriuscita degli organi pelvici dall'introito vaginale

  • Atrofia e secchezza: riduzione del volume delle componenti della vulva

INCONTINENZA

  • Incontinenza da sforzo: perdite di urina o feci in seguito ad aumento della pressione addominale (colpi di tosse, starnuti, cambi di posizioni)

  • Incontinenza da urgenza: impossibilità di rimandare lo stimolo a urinare

  • Incontinenza mista: da sforzo con sintomo di urgenza

DOLORE

  • Dolore pelvico: dolore in area genitale o inguinale, a riposo o durante attività sessuale o sportiva

  • Vaginismo: contrazione involontaria dei muscoli pelvici che impedisce la penetrazione

  • Dispareunia: dolore pelvico durante il rapporto sessuale

  • Vulvodinia: dolore o bruciore nella zona vulvare non connesso a lesioni fisiche

  • Neuropatia del pudendo: dolore neuropatico nella zona innervata dal nervo pudendo (dal pene/clitoride all'ano)